Frequenza d’utilizzo 433,92 MHz
Tipo di codifica: tecnologia SLH LR (Brevetto FAAC)
SLH = SELF LEARNING HOPPING code: il codice varia ad ogni utilizzo della trasmittente. Un algoritmo riconosce e valida il segnale solo delle trasmittenti codificate dalla ricevente.
Vantaggi: clonazione pressoché impossibile. Possibilità di replicare le trasmittenti codificate, anche in remoto dalla ricevente, con il sistema brevettato SELF LEARNING (da trasmittente a trasmittente), semplicemente premendo i tasti secondo una apposita sequenza.
LR = LONG RANGE: le trasmittenti riescono a coprire quasi il DOPPIO della distanza attuale grazie ad un ulteriore Brevetto FAAC sull’elettronica; la trasmittente SLH LONG RANGE, ad ogni pressione dei pulsanti di comando, in tempo reale esegue un sensing dell’ambiente circostante (es: posizione della mano, presenza di disturbi elettrici, ecc…) e riconfigura automaticamente l’elettronica massimizzando, ad ogni trasmissione, la potenza radiata.Pienamente compatibili con le precedenti SLH.
La ricezione del segnale radio emesso dalla trasmittente può essere realizzata scegliendo tra:
1) Modulo di frequenza da associare a schede elettroniche di comando dell’automazione dotate di decodifica integrata OmniDEC
2) Ricevitore ad innesto rapido per schede di comando FAAC o per utilizzi esterni tramite scheda interfaccia relè
3) Ricevente pluricanale esterna da associare a schede di decodifica del segnale radio
4) Ricevente esterna in contenitore dedicato con decodifica OmniDEC (può accettare sistemi DS-SLH-RC)